Notizie in evidenza

21/04/2023

COMUNICATO STAMPA

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo vuole esprimere il proprio pensiero in merito alle critiche che sono state rivolte ai colleghi Medici Veterinari dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Palermo.

Il 18 aprile 2023 l'agenzia ANSA ha diramato la notizia relativa a Kira, un cane di 13 anni che sarebbe morto in seguito al rifiuto di due centri veterinari di Palermo di prestare i soccorsi richiesti dalla proprietaria. All'origine, l'impossibilità dichiarata dalla stessa proprietaria di sostenere le spese per le cure veterinarie.

L’Ordine dei Medici Veterinari di Palermo e l’ANMVI hanno già esposto le opportune precisazioni in merito all’accaduto (https://www.anmvioggi.it/rubriche/attualita/74214-caso-kira-lordine-riporta-lesatta-ricostruzione-dei-fatti.html).

Si vuole esprimere solidarietà e vicinanza morale ai Colleghi coinvolti in questi fatti. Episodi del genere in Italia purtroppo sono all’ordine del giorno e la categoria Medico Veterinaria si trova spesso a dover affrontare situazioni simili, soprattutto in un periodo di difficile crisi economica.

I punti da sottolineare sono pochi. Atteso che il diritto alle prime cure da fornire agli animali è sancito da norme e trattati nazionali e internazionali sul benessere e la tutela degli animali in quanto esseri senzienti, non si deve dimenticare che non esiste un sistema sanitario pubblico rivolto agli animali da compagnia. La scelta di possedere un animale da compagnia dovrebbe essere ispirata anche dalla consapevolezza di potersene occupare sotto tutti gli aspetti, anche sanitari, con tutto che ciò ne consegue.

Non si può pretendere che un Medico Veterinario si faccia carico delle cure di tutti gli animali che hanno proprietari non in grado di sostenere le spese veterinarie, anche se questo succede frequentemente.

Il problema attuale è che, proprio per tali situazioni, il numero di Medici Veterinari che vogliono lavorare nel settore degli animali da compagnia si sta riducendo drasticamente, con il risultato che a fronte di molti ambulatori che chiudono sono pochi quelli che aprono.

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Palermo riporta infatti nel comunicato “di registrare da alcuni anni una crescita zero nel numero di iscrizioni e dall’ultimo anno di evidenziare un trend negativo. Le cancellazioni superano le nuove iscrizioni. Giovani laureati che hanno dedicato almeno 5 anni della loro vita per terminare un percorso di laurea difficile, lungo e oneroso dal punto di vista economico, decidono di rinunciare al loro sogno perché non è sostenibile. Perché lo stress da lavoro correlato non è controbilanciato dalla sicurezza economica.”

Una soluzione potrebbe essere quella di assicurare il proprio pet, in modo da potersi garantire una copertura economica soprattutto in casi di emergenza, in cui le spese possono essere alte e imprevedibili, proprio come è successo per Kira. Oggi esistono numerose proposte assicurative ed è importante che ogni proprietario valuti questa scelta, così come già avviene all’estero.

Segreteria

Mercoledì pomeriggio 14.30 - 17.30
Giovedì mattina 09.00 - 12.00
Telefono: 0171 1740070
Fax: 0171 1740071

dal lunedì al venerdì (09.00 - 12.00)
Telefono: 334 5429104

Webmail Pec Fnovi
Amministrazione Trasparente
FNOVI
Anagrafe Canina Regione Piemonte
ENPAV
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo funzionamento
Privacy e cookie policy